– come selezionare la lingua per navigare sul sito ? – cliccare sulla “bandierina” in alto a destra.
– come fare per il download della traccia? – 1) cliccare sull’icona – 2) aprire il file con winzip – 3) usare la traccia in formato kml per visualizzarla con Google Earth – 4) usare la traccia in formato gpx per caricarla sul gps (Garmin)
– qual’è la differenza tra un file KML e un file GPX e loro utilità ? – Il file KML può essere visualizzato sul computer tramite il programma Google Earth – Il file in gpx è utile per essere caricato su un gps (Garmin)
– a cosa servono GPS babel e visualizer ? – Entrambi i programmi servono per convertire i diversi formati delle tracce. Ad esempio per convertire un formato gpx in kml o viceversa.
– come si identifica il livello di difficoltà di un percorso ?
Sentiero turistico = T = Percorso senza grandi dislivelli che si snoda su sentieri ben evidenti e che non prevede molte ore di percorrenza. Riveste particolare interesse per passeggiate facili di tipo culturale, turistico o ricreativo.
Sentiero escursionistico = E = Percorso che si svolge in gran parte su sentieri vari con possibilità di tratti anche ripidi, con lunghezza e dislivello che lo possono rendere impegnativo se non si ha l’abitudine al camminare, a volte è privo di segnaletica.
Sentiero Escursionisti esperti = EE = Percorso che si svolge su sentieri anche a quote elevate, presenta frequenti tratti ripidi ed esposti; la lunghezza ed il dislivello rendono necessaria un’adeguata preparazione fisica e tecnica.
Sentiero Escursionisti Esperti con Attrezzatura = EEA = Percorso che può presentare attraversamento di nevai o tratti preventivamente attrezzati con funi o scale. Sono, quindi, indispensabili requisiti fisici e tecnici adeguati e la necessaria attrezzatura.
Sentiero escursionistico innevato = EAI = Percorso in ambiente innevato che richiede l’uso di racchette da neve ma comunque su terreno senza grandi pendenze, con percorsi evidenti e senza tratti esposti
– come si identifica il livello di difficoltà di un percorso in mountain bike ?
TC = (turistico) percorso su strade sterrate dal fondo compatto e scorrevole, di tipo carrozzabile
MC = (per cicloescursionisti di media capacità tecnica) percorso su sterrate con fondo poco sconnesso o poco irregolare (tratturi, carrarecce…) o su sentieri con fondo compatto e scorrevole
BC = (per cicloescursionisti di buone capacità tecniche) percorso su sterrate molto sconnesse o su mulattiere e sentieri dal fondo piuttosto sconnesso ma abbastanza scorrevole oppure compatto ma irregolare, con qualche ostacolo naturale (per es. gradini di roccia o radici)
OC = (per cicloescursionisti di ottime capacità tecniche) come sopra ma su sentieri dal fondo molto sconnesso e/o molto irregolare, con presenza significativa di ostacoli
EC = (massimo livello per il cicloescursionista… estremo! ma possibilmente da evitare in gite sociali) percorso su sentieri molto irregolari, caratterizzati da gradoni e ostacoli in continua successione, che richiedono tecniche di tipo trialistico